Tematica Pesci

Harriotta raleighana Goode & T. H. Bean, 1895

Harriotta raleighana Goode & T. H. Bean, 1895

foto 1789
Da: OAA Okeanos Explorer Program
Gulf of Mexico 2012 Expedition

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Chimaeriformes Obruchev, 1953

Famiglia: Rhinochimaeridae Bleeker, 1859

Genere: Harriotta Goode & T. H. Bean, 1895


enEnglish: Narrownose chimaera

frFrançais: Chimère à nez rigide

Descrizione

Fu descritta per la prima volta da George Brown Goode e Tarleton Hoffman Bean nel 1895.[5] Il genere Harriotta si riferisce a Thomas Harriot e il nome della specie fa riferimento a Sir Walter Raleigh. La sua lunghezza è compresa tra 1,0 e 1,5 m, compreso un muso lungo e affusolato e una coda lunga e filamentosa. Le chimere dal naso stretto hanno rostri allungati, code sottili, grandi pinne pettorali e pelviche, grandi occhi e due pinne dorsali, la prima è preceduta da una spina dorsale. Possiedono due paia di placche dentali non sostituibili nella mascella superiore e una coppia nella mascella inferiore. Si stima che il maschio di H. raleighana raggiunga rispettivamente 62,8 cm e la femmina 75,8 cm alla maturità. Le chimere dal naso lungo sono membri della classe Condritti, divergendo dai loro parenti più stretti (squali, razze e razze) circa 400 milioni di anni fa. Come molti altri condritti, le chimere dal naso lungo si riproducono deponendo le uova. Le custodie per uova sono costituite da una camera centrale circondata da una struttura simile a una ragnatela. Le chimere dal naso lungo femmine depongono un paio di uova più volte a stagione.

Diffusione

Questa specie si trova nei mari temperati di tutto il mondo, a profondità comprese tra 200 e 2.600 m.

Bibliografia

–Dagit, D.D.; Walls, R.H.L.; Buscher, E. (2016). "Harriotta raleighana". IUCN Red List of Threatened Species. 2016.
–Torres, Armi G.; Sampang-Reyes, Arlene G. "Harriotta raleighana Goode & Bean, 1895 Pacific longnose chimaera". Fishbase.
–Finucci, B.; Dunn, M. R.; Jones, E. G.; Anderson, J. (2017-02-01). "Reproductive biology of the two deep-sea chimaerids, longnose spookfish (Harriotta raleighana) and Pacific spookfish (Rhinochimaera pacifica)". Deep Sea Research Part I: Oceanographic Research Papers. 120: 76-87.
–Laura Gegel (2016-03-22). "Freaky winged fish with glowing green eyes mystifies fishermen". CBS News.
–Goode, G. Brown; Bean, Tarleton H. (1895). "Scientific results of explorations by the U. S. Fish Commission steamer Albatross. No. XXX. On Harriotta, a new type of chimaeroid fish from the deeper waters of the northwestern Atlantic". Proceedings of the United States National Museum. 17 (1014): 471-473.
–"FAMILY Details for Rhinochimaeridae - Longnose chimaeras".
–Goode, G.B.; Bean, T.H. (1895). "Scientific results of explorations by the US Fish Commission steamer Albatross. No. XXX. On Harriotta, a new type of chimaeroid fish from the deeper waters of the northwestern Atlantic" (PDF). Proceedings of the United States National Museum. 17: 471-473.
–Didier, Dominique A. "Phylogeny and classification of extant Holocephali." Biology of sharks and their relatives 4 (2004): 115-138.
–McMillan, Elizabeth (March 7, 2016). "Creepy deepwater fish surprises Nova Scotia fisherman". CBC News.
–"Chimaera". The Shark Trust.
–Duffy, Clinton A. J.; Francis, Malcolm; Dunn, M. R.; Finucci, Brit; Ford, Richard; Hitchmough, Rod; Rolfe, Jeremy (2018). Conservation status of New Zealand chondrichthyans (chimaeras, sharks and rays), 2016 (PDF). Wellington, New Zealand: Department of Conservation. p. 10.


04730 Data: 14/12/2009
Emissione: I mostri del mare
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi